Blog thumbnail

Insonnia primaverile: rimedi naturali per dormire bene

Blog thumbnail

Stress e stanchezza: gli effetti del cambio stagione sul corpo

Avere sonno di giorno e non riuscire a dormire bene di notte, stancarsi più facilmente del solito ma anche essere piuttosto irritabili: è quello che potrebbe succedere durante il cambio di stagione.

Il cambiamento delle abitudini, l’aumento delle ore di luce e la conseguente modifica dei ritmi sonno-veglia, può causare il caratteristico senso di sonnolenza che coglie molte persone quando si va verso la stagione calda.

Non a caso si dice “aprile dolce dormire”, anche se spesso questo senso di spossatezza si traduce anche in un riposo meno tranquillo e a volte in fenomeni di insonnia.

Tutta colpa della melatonina, una sostanza coinvolta nella regolazione del sonno e che viene prodotta quando è buio, per favorire il sonno: al cambio di stagione l’organismo deve allineare la produzione di melatonina al nuovo orario e nel frattempo, si possono accusare disturbi legati al sonno. Quindi, come fare per dormire meglio?

Ecco qualche consiglio utile per dormire meglio in primavera.

Nella maggior parte dei casi è importante adottare uno stile di vita sano ed equilibrato, prestando molta attenzione all’alimentazione.

Con l’arrivo della bella stagione è importante assumere vitamine del gruppo B, che supportano il nostro metabolismo energetico, adottando diete ricche di cereali integrali, frutta secca, pesce e uova. Il tutto deve essere affiancato anche da alimenti ricchi di vitamina C, perché contribuisce a ridurre stress e affaticamento.

Bisogna anche prestare attenzione ai sali minerali: è proprio una loro carenza che causa quella sensazione di debolezza, in particolare muscolare, e di malessere generalizzato. Per questo, gli integratori  costituiscono un valido supporto, se opportunamente introdotti secondo le proprie necessità.

È importantissimo anche idratare l’organismo, che ha bisogno di eliminare le tossine e le scorie accumulate. Per tale motivo è consigliabile bere più acqua, circa 2 litri al giorno.

Anche una leggera attività fisica può essere molto utile per migliorare l’umore e rilassare la mente. È preferibile dunque, dedicare qualche ora della propria giornata a passeggiate all’aria aperta. Infine, è fondamentale concedersi le giuste ore di sonno, anche se i ritmi vengono un po’ stravolti.

Tisane ed erbe per dormire meglio

Per combattere l’insonnia, l’ansia o stress oppure semplicemente chiudere al meglio una giornata faticosa e prepararsi ad un bel sonno rigeneratore ci vuole una tisana.

Conoscere le proprietà ed i principi attivi contenuti nell’erba-base della tisana è importante per godere a pieno dei suoi benefici: per ogni disturbo o malessere infatti, esiste un’erba specifica in grado di alleviarne i sintomi e riportare la serenità.

Malva
La malva rilassa corpo e mente, specie se miscelata con ortica, gramigna, verbena e finocchio. Foglie e fiori della malva contengono un prezioso complesso vitaminico e oltre alle note proprietà rilassanti, svolgono sull’organismo un’azione antinfiammatoria, emolliente e rinfrescante.

Camomilla
È forse la più conosciuta come calmante naturale, ma la camomilla non è solo utile per conciliare il sonno. Tra le sue tante virtù spiccano le proprietà digestive, antinevralgiche, antispasmodiche, anti-infiammatorie e sedative che ben si prestano ad alleviare anche i dolori mestruali.

Fiori d’arancio
I fiori d’arancio, ovvero il neroli, derivati dall’arancio amaro elargiscono tutti i benefici degli agrumi, riducendo l’ansia e favorendo il sonno, grazie in particolare al contenuto di linalolo.

Tiglio
Noto anche per le sue proprietà diuretiche, il tiglio è una pianta molto apprezzata per stimolare il sonno, calmare i nervi e sedare l’ansia.

Biancospino
Chi soffre di palpitazioni e tachicardia di origine nervosa, potrebbe trovare sollievo in una buona tisana rilassante al biancospino noto proprio per le sue proprietà cardioprotettrici e cardiotoniche.

Lavanda
E per ultima la lavanda, un vero toccasana naturale per alleviare il mal di testa, i disturbi del sonno e il cattivo umore. Ed è nota per favorire il sonno profondo dei neonati e per ridurre l’agitazione notturna.

La tisana ti.calma della Plants&Nature  è il mix di tutte le principali di erbe rilassanti viste fino a questo momento.

La consigliamo a tutti coloro che hanno difficoltà ad addormentarsi e non solo: grazie alle sue proprietà e benefici è di grande aiuto per ridurre lo stress.

L’assunzione giornaliera di questo infuso rilassante è un’ottima abitudine per prendersi cura di sé e per concedersi una pausa di relax in pochi minuti.

 

Leave a reply

Shopping cart

0

Nessun prodotto nel carrello.

Hit Enter to search or Esc key to close