Come perdere i chili di troppo in vista dell’estate?
Questa è la domanda che moltissime persone si stanno ponendo in questo periodo dell’anno. Spogliarsi dei maglioni e dei jeans ed iniziare a indossare gonne o, peggio, bikini, è sempre un po’ difficile.
Questo il momento giusto per cercare di regolare un po’ l’alimentazione e buttare giù qualche chiletto accumulato durante la stagione invernale.
Come tornare in forma in primavera?
L’arrivo della primavera fa tornare alle nostre menti il pensiero della “prova costume”: il sole inizia a splendere, le temperature iniziano a salire e si risveglia la necessità di rimettersi in forma.
Purtroppo, il comune approccio del “tutto e subito” porta a ridursi a strategie di emergenza, drastiche e sofferenti, che fanno più male che bene.
L’atteggiamento migliore, invece, sarebbe quello di prendersi cura della propria salute e della propria forma fisica quotidianamente, tutto l’anno, senza sforzi eccessivi ed in modo equilibrato, per arrivare alla “prova costume” serenamente e senza troppa fatica!
È necessario quindi, evitare scorciatoie e tenere chiaro in mente che non è possibile avere il “massimo risultato con il minimo sforzo”.
Non bisogna però pensare che “tutto è perduto”: non scoraggiatevi!
Si è sempre in tempo per adottare delle buone abitudini alimentari ed un sano stile di vita, purché si decida di farlo correttamente, rispettando i tempi e le esigenze del nostro organismo.
Ecco alcuni consigli pratici:
- COLAZIONE. Innanzitutto impariamo a non saltarla, per evitare di arrivare con molta fame a pranzo e quindi, mangiare troppo e male. Un esempio di “colazione ideale” potrebbe essere una spremuta e due o tre fette biscottate con un velo di marmellata light aggiunti oppure uno yogurt naturale (o greco) con frutta secca a guscio (noci, mandorle, nocciole).
- PRANZO. Se siamo a casa preferiamo un primo piatto di cereali non raffinati (riso integrale, farro, quinoa, orzo, pasta integrale) con della verdura di stagione, cruda e/o cotta, condito con olio extravergine di oliva, preferibilmente a crudo. Se siamo a lavoro evitiamo pizze, focacce, tramezzini, pasti confezionati; prendiamoci dieci minuti a casa, anche la sera prima, per prepararci un pranzo al sacco come un’insalata con un secondo piatto (petto di pollo o tacchino, legumi, ricotta fresca, tonno, salmone).
- SPUNTINI. Ricavarsi una pausa di anche soli 5 minuti per mangiare un frutto o uno yogurt aiuta a non avere troppa fame e ci fornisce le giusta energia per la nostra attività.
- CENA. A differenza del mattino, in cui abbiamo bisogno di più energia per affrontare l’intera giornata, la sera ci attende una fase di riposo, per cui il nostro organismo tende a consumare meno energia quindi, non bisogna appesantirsi a cena ma prediligere piatti leggeri con cotture semplici.
- È fondamentale bere tanta acqua, almeno 1,5 litri al giorno, così da allontanare le tossine, reidratare le cellule e i tessuti, ridurre la ritenzione idrica ed aiutare a sentirsi più sazi;
- Naturalmente atutto questo va associata una buona dose di attività fisica quotidiana.
Inoltre, l’alimentazione in primavera deve avere l’obiettivo di depurare l’organismo dalle scorie accumulate nella stagione invernale.
Il cambiamento di stagione provoca dei mutamenti atmosferici che influenzano l’organismo, il quale potrebbe rispondere con disturbi come raffreddori, influenze e con uno stato cronico di stanchezza.
Per questo motivo, consigliamo la tisana ti.depura della Plants&Nature e l’estratto idroalcolico 100% naturale ti.aiuta difese.
Infine, ricordate che il benessere si ottiene quando si curano tutte le sfere della propria vita, quella fisica, quella mentale e quella spirituale. Non potete pensare di stare bene se non curate il corpo nella sua totalità.
Buona primavera a tutti!